OCCUPAZIONI STRANIERE - II GUERRA catalogo
euro
partenza
euro
5592
*

1944, AMGOT, serie completa di 9 valori (1/9) su raccomandata da Messina per città il 12/9/44.

100
5593
¤

1943, AMGOT, 8 valori fino al 5 lire (1/8) usati e con soprastampa “T”.

20
5594
*

1944, AMGOT, insieme di 9 buste ciascuna con un valore della serie cpl. di 9 valori (1/9) usati come segnatasse con annullo di Messina e grande bollo “T”, il 9/9/44. Rarità. (firma Raybaudi sulla busta con il 10 lire).

1.000
5595
*

1944, AMGOT, 15 c. (1) su cartolina amministrativa da Catania per città, 28/1/44.

50
5596
*

1944, AMGOT, 15 c. (1) su cartolina amministrativa da Agira per Enna, 17/7/44. Bollo di Agira non comune.

50
5597
*

1944, AMGOT, 15 c. (1) coppia su intero postale “VINCEREMO” da 30 c. (ricoperto) da Catania per Caltagirone, 29/6/44. Interessante.

40
5598
*

1944, AMGOT, 15 c. (1) coppia su intero da 30 c. “VINCEREMO”, con tale scritta cancellata, usato come supporto, da Gangi per Bari, 4/3/44.

30
5599
*

1944, AMGOT, 15 c. arancio (1) 2 coppie verticali su busta da Palermo per Messina, 16/1/44. (Sorani).

150
5600
*

1944, AMGOT, 15 c. (1) striscia verticale di 4 su piego “manoscritti” da Enna per Pietraperzia, 29/9/44 (penultimo giorno d’uso).

120
5601
*

1944, AMGOT, 15 c. (1) + Regno Imperiale 10 c. (245) su piego da Trapani per Palmi il 30/9/44. Il piego era stato precedentemente spedito da Palmi il 14/9/44 affrancato con (243+245x2). Non comune mista impreziosita dall’ultimo giorno di validità dei francobolli AMGOT. Lieve strappetto nel piego che non tocca il francobollo AMGOT.

250
5602

1944, AMGOT, 15 c. (1) coppia usata fiscalmente insieme a marca comunale su documento anagrafico, Palermo 7/6/44. Raro. (Cert. Raybaudi).

200
5603
*

1944, AMGOT, 25 c. (2) su piego da Comiso a Modica il 15/7/44. Piego poi rispedito da Modica a Comiso il 31/7, affrancato con altro 25 c. (2).

80
5604
*

1944, AMGOT, 25 c. (2) coppia su avviso di ricevimento da Messina per Barcellona, 2/8/44.

75
5605
*

1944, AMGOT, 15 c. + 25 c. (1+2) usati come tassa su bustina (partecipazioni) da Ionia Marina per Catania, 27/3/44.

100
5606
*

1944, AMGOT, 30 c. (3) su cartolina da Ribera per Valguarnera, 27/3/44.

30
5607
*

1944, AMGOT, 30 c. (3) su cartolina illustrata da Messina per Catania, 7/4/44. A lato bollo “Ritardata per mancanza del mittente”. Interessante.

60
5608
*

1944, AMGOT, 30 c. (3) su cartolina da Catania per Roma, 16/6/44, poi ritornata al mittente.

50
5609
*

1944, AMGOT, 30 c. (3) applicato su biglietto postale da 50 c., da Ragusa per Comiso, 21/3/44. Non comune.

90
5610
*

1944, AMGOT, Intero postale 30 c. “Vinceremo” con vignetta ricoperta da 30 c. (3) da Bisacquino per Palermo, 9/4/44. (Caffaz).

100
5611
*

1944, AMGOT, 30 c. (3) coppia su piego da Acireale per Noto, 3/7/44.

45
5612
*

1944, AMGOT, 30 c. (3) coppia su piego da Ramacca per Catania, 2/9/44.

60
5613
*

1944, AMGOT, 15 c. (1) coppia + 30 c. (3) su manoscritti da Enna per Leonforte, 14/7/44. Il piego venne rispedito con 1 lira (6). Interessante.

120
5614
*

1944, AMGOT, 30 c. (3) su lettera per Messina, qui tassata con 15 e 25 c. (1/2) con “T” a tampone, unico annullatore.

200
5615

1944, AMGOT (3) usato come fiscale insieme a 2 marche comunali su documento anagrafico. Raro. (E. Diena).

150
5616
««

1945, AMGOT, 30 c. grigio nero, doppia stampa (3a) bordo di foglio.

26070
5617
*

1944, AMGOT, 50 c. (4) su avviso di ricevimento da Catania per città, 3/8/44.

40
5618
*

1945, AMGOT, 15 c. (1) difettoso + 50 c. (4) su busta tassata con 2 lire (T82) da Catania per città, 5/4/45, con i valori di AMGOT fuori validità già da alcuni mesi.

90
5619
*

1944, AMGOT, 25 c. (2) + 50 c. (4) striscia di 3 su piego raccomandato da Catania per Randazzo, 27/5/44.

100
5620
*

1944, AMGOT, 30 c. (3) coppia + 50 c. (4) su piego raccomandato da Palermo per Belmonte Mezzago, 1/6/44.

75
5621
*

1944, AMGOT, 30 c. (3) striscia verticale di 3 + 50 c. (4) coppia, uno difettoso, su busta espresso da Reggio Calabria per Taranto, 15/8/44. Non comune uso fuori dalla Sicilia.

250
5622
*

1944, AMGOT, 60 c. (5) isolato su busta (in eccesso di 10 c.) da Mascati a Catania, 1/1/44. (Raybaudi).

100
5623
*

1944, AMGOT, 60 c. (5) usato come tassa su cartolina non affrancata da Jonia Marina per Catania, 27/3/44.

90
5624
*

1943, AMGOT 1 lira (6) isolato su busta da Scicli per Palermo, 7/12/43.

75
5625
*

1944, AMGOT, 1 lira (6) coppia + singolo su piego raccomandato espresso da Gela per Caltanissetta, 12/6/44.

175
5626
*

1945, AMGOT, 1 lira (6) usato come tassa e annullato “T”, nonostante fosse fuori uso, su busta da S. Gregorio per Catania, 1/3/45, diretta alla P.M. 185 e ritornata al mittente.

80
5627
*

1944, AMGOT, 25 c. (2) striscia di 3 + 1 lira (6) su espresso da Catania per città, 22/8/44.

100
5628
*

1944, AMGOT, 50 c. + 1 lira (4+6) su raccomandata da Enna per città, 6/8/44.

80
5629
*

1943, AMGOT, 25 c + 50 c. + 1 lira (2+4+6) su raccomandata da Niscemi per Caltanissetta, 2/4/43.

100
5630
*

1944, AMGOT, 25 c. + 50 c. + 1 lira (2+4+6) su raccomandata da Paternò per Catania, 16/5/44.

90
5631
*

1944, AMGOT, 15 c. + 60 c. + 1 lira (1+5+6) su raccomandata da Catania diretta al Campo Prigionieri di Guerra n. 371, 21/8/44. Interessante.

150
5632
*

1944, AMGOT, 1 lira (6) in uso fiscale insieme a 2 marche da bollo da 10 c. su mandato di pagamento del Municipio di Castelferrato.

60
5633
*

1944, AMGOT, 30 c. (3) + 2 lire (7) su Notificazione Atti Giudiziari da Palermo per Calascibetta, 4/9/44. Interessante.

150
5634
*

1944, AMGOT, dichiarazione rilasciata dal Comune di Chiaramonti Guelfi il 29/11/44 dal padre di un Ufficiale militante all’epoca in territorio ancora occupato dai Tedeschi, spedita il 20 dicembre a Ragusa. L’Ufficio Postale sprovvisto di valori postali, appose il timbro “R.P.PAGATO”. (Cert. Caffaz).

250
5635
*

1944, AMGOT, Imperiale soprastampati P.M. 30 c. (6) 2 esemplari di cui uno ricopre un 30 c. AMGOT scaduto di validità su cartolina da Pachino per Siracusa, 21/12/44.

80
5636

1944, AMGOT, Manifestino di ordinanza del Governo Militare Alleato, provincia di Catania, relativa al controllo approvvigionamenti, bilingue (italiano e inglese).

50
5637

1943, AMGOT, 2 manifesti (un avviso e una ordinanza) del Governo Militare Alleato, Comando VII Armata, settembre ‘43.

70
5638
««

1943, NAPOLI, soprastampati “Governo Militare Alleato” 3 valori cpl. (10/12) in blocco di sei.

21040
5639
*

1943, NAPOLI, soprastampati “Governo Militare Alleato (10) + Imperiale 50 c.( 251) su busta finestra, stampa raccomandata da Bari il 24/12/43.

150
5640
«

1943, NAPOLI, soprastampa in nero (prova di soprastampa) 20 c. carminio (P10).

400100
5641
«

1943, NAPOLI, 35 c. azzurro con doppia soprastampa di cui una capovolta (11d) bordo di foglio. (Avi).

750200
5642
«

1943, NAPOLI, doppia soprastampa di cui una in nero, prove di soprastampa (P12).

400100
5643
««

1944, OCCUPAZIONE CROATA, emissione di Spalato 17 valori (6/22). (Cert. Colla).

2.7001.100
5644
««

1944, OCCUPAZIONE CROATA, Emissione di Spalato 17 valori cpl.(6/22). (Cert. Raybaudi).

2.700950
5645
««

1944, Emissione di Spalato 3,50 su 30 con doppia soprastampa (11a). (Cert. Sorani).

1.600350
5646
««

1944, Emissione di Spalato 3,50 su 1,25 con doppia soprastampa (14a). (Cert. Sorani).

1.600350
5647
««

1940, OCCUPAZIONE GRECA ALBANIA l’emissione (1/17) + (18/20) + (T1/5).

39080
5648
««

1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Trieste), 20 c.+ 1 lira su 5 c. bruno + 1 lira su 25 c. verde smeraldo entrambi con doppia soprastampa (1b/2b).

49090
5649
««

1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Pola e Istria), 15 valori cpl. (22/36).

650250
5650
««

1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Pola e Istria), 4 valori cpl. (37/40 in fresche quartine.

400100
5651
««

1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Fiume), 10 lire su 25 c., coppia orizzontale di cui uno senza soprastampa (18d) coppia.

1.600300
5652
««

1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Fiume), tamburino 75 c. coppia di cui uno senza soprastampa (19d). (Cert. Colla).

1.600700
5653
««

1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Fiume), 16 lire su 75 c., coppia di cui uno senza soprastampa (19d).

1.600300
5654
««

1945, FIUME, Tamburino 16 lire su 75 c. senza filigrana (21).

35075
5655
««

1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, soprastampati “14 shtator 1943” 14 valori cpl. (1/14).

30075
5656
««

1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, 5 q. verde con soprastampa capovolta (4a).

24060
5657
««

1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, 5 q. verde con varietà 1944 anziché 1943 (4h) su frammento con nitido annullo originale. (Cert. Sorani).

40080
5658
««

1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA,1 f. verde scuro con varietà 1944 anziché 1943 (11h) + espresso 25 q. con doppia soprastampa (14b) su busta del 23/10/43 non viaggiata. (Raybaudi).

150
5659
««

1943, ZARA, soprastampati, 14 valori della serie senza i rarissimi (1/13+15). (n. 13 G. Oliva).

2.540500
5660
¤

1943, ZARA tre buste: una con posta ordinaria (1/2+3a+4/7) annulli “Zara arrivi e partenze”, una con posta ordinaria (8/12) annulli “Zara Raccom.Assicurate” , la terza con posta aerea (1/6+9) annulli Zara Raccom.Assicurate”. (tutte con Cert. Raybaudi).

3.5551.000
5661
¤/*

1943, ZARA, 29 valori (1/12+21+22+13/16+A.1/6+9) timbrati su 3 buste non viaggiate. Rari. (Cert. Raybaudi).

16.2004.000
5662
y

1943, ZARA frammento di raccomandata da Zara a Novara che reca 10 valori (2/6+8/9+A2+E1+23).

38575
5663
«

1943, ZARA, 10 c. bruno con soprastampa del I tipo in gotico spostata a destra (2f). (Cert. E. Diena).

35050
5664
««

1943, ZARA, 15 c. (3) con soprastampa spostata verso sinistra. (Cert. E. Diena).

100
5665
*

1943, ZARA, 25 c. (5) coppia su busta da Monte S. Vito (Ancona) per Osimo, 14/1/44. La busta fu evidentemente recapitata in forma privata da Zara a Monte S. Vito e qui messa in posta giungendo a destino priva di ogni tassazione. Rarissimo caso di uso di francobolli di Zara fuori territorio. (Cert. Sorani).

1.750
5666
««

1943, ZARA, 25 c. con soprastampa fortemente spostata a sinistra (5e). (Raybaudi).

525180
5667
««

1943, ZARA, 35 c. azzurro (7).

900125
5668
«

1943, ZARA, 35 c. azzurro (7). Esemplare non fresco. (Chiavarello).

45050
5669
««

1943, ZARA, 75 c. con soprastampa fortemente spostata a destra (8f non capovolta). (E. Diena).

180
5670
«

1943, ZARA, 1 lira violetto (9) con soprastampa spostata a sinistra. (Cert. E. Diena).

100
5671
««

1943, ZARA, 2 lire con soprastampa del I tipo fortemente spostata a sinistra (12e). (E. Diena).

675250
5672
««

1943, ZARA, 2 lire con soprastampa del II tipo fortemente spostata a sinistra (12e). (Sorani).

675250
5673
««

1943, ZARA, 2 lire carminio con soprastampa del II tipo in elzeviro spostata a sinistra (12e).

675170
5674
«

1943, ZARA, lire 2,55 verde grigio (13) soprastampa del III tipo.

2.000300
5675
««

1943, ZARA, 3,70 lire violetto (14). Raro. (Cert. Raybaudi).

11.0002.000
5676
««

1943, ZARA, Soprastampati, serie cpl. (24/34+ E.). Lievi ingiallimenti su 2 valori.

800175
5677
«

1943, ZARA, 13 valori cpl. (24/34+E3/4).

400100
5678
«

1943, ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.).

40080
5679
¤

1943, ZARA, soprastampa “ Zara” fra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.) annullati con bollo di Zara-Barcagno su busta non viaggiata. (Sorani).

1.100250
5680
««

1943, ZARA, soprastampa a righe orizzontali, 11 valori (24/34).

480100
5681
««

1943, ZARA, soprastampa a righe orizzontali, 11 valori cpl. (24/34) in quartine.

1.920500
5682
««

1943, ZARA, Posta aerea, i valori fino alla lira (1/5).

1.370200
5683
*

1943, ZARA cartolina forze armate con valori di Zara di posta aerea bollati al retro (A1-A2-A4-A5-A9).

445100
5684
««

1943, ZARA, Posta aerea 50 c. bruno (2) blocco di 50 pezzi, posizioni da 1 a 50 (metà superiore del foglio) con bordi di foglio, n.24 pezzi con soprastampa I tipo + n.9 pezzi con soprastampa II tipo + 8 coppie con soprastampa di tipo diverso. Molto interessante per studio. (Cert. Biondi).

4.200+550
5685
««

1943, ZARA, Posta aerea, 80 c. arancio (4) coppia orizzontale con soprastampa del I e del II tipo.

480125
5686
««

1943, ZARA, Posta aerea, 1 lira violetto (5) coppia orizzontale con soprastampa del I e del II tipo.

20050
5687
¤

1943, ZARA, Posta aerea, 2 lire ardesia (9) coppia verticale.

25030
5688
*

1943, ZARA, Espressi, raccomandata da Zara per città con propaganda 4 val. cpl. (20/23) + espressi (E1/2). (Sorani).

550150
5689
««

1943, ZARA, segnatasse 11 val. cpl. (1/11). (A. Diena - E. Diena).

10.8751.900
5690
«

1943, ZARA, segnatasse 11 val. cpl. (1/11). (2 lire A. Diena - 5 lire G. Oliva).

7.1501.800
5691
¤

1943, ZARA, Segnatasse, i valori meno rari della serie annullati con bollo di Zara-Raccomandate su busta non viaggiata (1/3+5/7).

500100
5692
««

1943, ZARA Segnatasse, 10 c. azzurro con soprastampa spostata fortemente in basso (2ba).

450100
5693
«

1943, ZARA, Segnatasse 25 c. verde (4).

1.300150
5694
«

1943, ZARA, Segnatasse, 4 alti valori della serie (8/11). Rari. (Sorani).

5.5501.000
5695
*

1943, ZARA, Posta aerea (1/2+4/6) annullati al retro di intero postale. Annulli di Zara-Barcagno. (Cert. Caffaz).

250
5696
«

-, ZARA piccolo lotto di alcuni valori, da esaminare.

50
5697
«

1943, ZANTE-OCCUPAZIONE TEDESCA, 50 c. soprastampa nera (3) con soprastampa parzialmente mancante in alto a destra. Inoltre gli altri due esemplari della serie. (Cert. Sorani per la varietà, firma Sorani per gli altri 2. Il 25 c. con 2 denti corti).

130
5698
««

1843, ZANTE-OCCUPAZIONE TEDESCA, 25 c. verde soprastampa coricata (5c). Raro, due esemplari noti. (E. Diena).

2.2001.000
5699
««

1943, ZANTE (Amm.ne Greca) posta aerea, 50 c. bruno soprast. rossa (2). (Cert. Terrachini).

500125
5700
««

1943, MONTENEGRO (Cettigne), Posta aerea, 5 valori cpl. (A1/5). (Cert. Caffaz - Cert. Krischke).

8.2502.200
5701
««

1943, MONTENEGRO, Posta aerea 5 valori (1/5). Rari. Tracce di ingiallimento nei bassi valori, perfetto l’alto valore con cert. E. Diena.

8.2501.800
5702
««

1943, MONTENEGRO, Posta aerea, 4 valori con la varietà n. 8 del foglio (1A/4A) di cui tre in coppia con il normale.

800150
5703
««

1943, MONTENEGRO, Posta aerea, 2 L. rosa con la varietà (3a).

18035
5704
«

1941, MONTENEGRO PARTIGIANI DEL LOVCEN, 3 valori cpl. con soprastampa in nero (CEI. 2.000). (Cert. Chiavarello).

400
5705
««

1941, MONTENEGRO-PARTIGIANI DEL LOVCEN, 3 valori (CEI p. 228) soprastampa in nero, in blocchi di quattro. Solite aderenze al verso. Rari. (Cert. Caffaz).

48.000900
5706
««

1944, MONTENEGRO OCCUP.JUGOSLAVA-LESINA Pro Croce Rossa, soprastampati “HVAR” 4 valori cpl. (CEI. 1/4 euro 18.000). Rari. (Cert. Chiavarello - Cert. Benussi).

2.500
5707
(«)

1944, MONTENEGRO franchigia postale emesso dai Partigiani Comunisti durante l’occupazione tedesca a Berane (Ivangrad). (Cert. Chiavarello). Foto a pagina 249.

300
5708
*

1944, LUBIANA OCCUPAZIONE TEDESCA, 5 c. bruno (1) 6 esemplari + 20 c. (4) su raccomandata espresso commerciale del 19/2/44 per Dumenza (Varese).

100
5709
««

1944, LUBIANA-OCCUPAZIONE TEDESCA, 2 SERIE: (32/33, 34/35).

22040
5710
y

1944, LUBIANA, Per i senza tetto 2 valori cpl. (32/33) su piccoli frammenti.

20040
5711
y

1944, LUBIANA, Pro Croce Rossa 2 valori cpl. (34/35) su piccoli frammenti.

20040
5712
*

1944, LUBIANA, Segnatasse 20 c. (3) + Asse 20 c. (453) + Pacchi 60 c. (29), tutti usati come tasse, da Lubiana per città, 5/6/44.

60
5713
*

1945, LUBIANA, Segnatasse 4 valori (4+5x2+6) + Asse 2 valori in quartine (452+453) su raccomandata da Lubiana per città, 17/1/45. (Cert. Raybaudi).

200
5714
««/«

1944, CATTARO la prima emissione di 6 valori (1/6) il n. 3 con gomma da esaminare.

125
5715
¤

1944, CATTARO, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. B. S. Oliva). Foto a pagina 249.

1.250200
5716
*

1944, CATTARO, raccomandata spedita il 12/2/44 da Herceg Novi a Rozaj con la serie soprastampata “Deutsche Militar - Verwaltung Kotor”, serie cpl. di 6 valori (1/6). Non comune. (Cert. Caffaz). Foto a pagina 245.

1.562400
5717
*

1944, CATTARO, Imperiale soprastampata, 6 valori cpl. (1/6) su busta non viaggiata dell’ 11/11/44.

1.250275

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 70 Aste Filateliche